Grazie all’integrazione di un software di tele gestione utilizzabile da remoto su un pc aziendale, i nostri clienti potranno usufruire di un doppio risparmio generato da:

  • l’acquisto di un solo armadio invece che di un impianto composto più attrezzature;
  • il riconoscimento del credito d’imposta previsto per legge;

Nell’ultima legge finanziaria (Legge 178/2020) per la transizione 4.0, è previsto un credito di imposta del 50% nel 2021 e del 40% nel 2022 sugli investimenti su beni strumentali fino a 2,5 milioni di euro. È previsto un credito d’imposta decrescente per investimenti superiori. Restano invariati i requisiti per rientrare in questa categoria d’investimento, ovvero strumenti dotati di particolari caratteristiche tecnologiche e collegati ai sistemi informativi di fabbrica.

Il riconoscimento sarà spalmato in 3 rate annuali, utilizzabili in compensazione su modello F24. Il credito ottenuto non concorre alla formazione del reddito d’impresa e sarà escluso dalla tassazione. Il bene acquistato sarà oggetto della normale procedura di ammortamento che compete ai beni strumentali di ogni impresa.

Rientrano in questa categoria anche i nostri:

  • Abbattitori/scongelatori;
  • Armadi climatici di stagionatura e frollatura;
  • Armadi fermalievitazione;

È possibile recuperare il credito di imposta fino al 50% dell valore di listino.

Grazie a questa opportunità, si acquista un armadio con:

  • telegestione da remoto;
  • registrazione HACCP automatizzata;
  • possibilità di impostare programmi di temperatura/ventilazione  e scongelamento degli alimenti.

Gestisci un’attività nel Mezzogiorno?

L’ultima legge finanziaria ha prorogato il credito d’imposta per il Mezzogiorno fino al 30/12/2022.

Per chi gestisce attività nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, può cumulare questo credito d’imposta con quello per la transizione 4.0, in compensazione su modello F24.

Rientrano nell’oggetto di credito tutti gli acquisti di beni strumentali nuovi, quali impianti, macchinari ed attrezzature professionali. L’importante è che gli acquisti di tali beni non siano destinati a sostituire semplicemente altri beni, ma far parte di un progetto di investimento produttivo, presentando un’istanza telematica all’agenzia delle entrate in cui viene richiesto di descrivere il progetto, la spesa prevista ed altre informazioni.

Il credito di imposta spetta nella misura fino al:

– 45% del costo per le piccole imprese;

– 35% del costo per le medie imprese;

– 25% del costo per le grandi imprese;

Contattaci per calcolare quanto puoi risparmiare.

Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy